Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Conservare questi alimenti: lo sbaglio che tutti commettono

Ragazza davanti al frigorifero che sistema i vari alimenti

Conservazione degli alimenti in frigorifero: errori comuni da evitare per garantire freschezza e sicurezza alimentare.

Una corretta conservazione degli alimenti in frigorifero è essenziale per mantenere intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali, oltre a prevenire sprechi e contaminazioni. Spesso però si commettono errori che possono compromettere la qualità e la sicurezza del cibo.

Conservazione inadeguata di pane e uova

Un errore comune è riporre il pane in frigorifero. Questo ambiente freddo e umido accelera il processo di raffermamento, rendendo il pane secco e duro in breve tempo. È preferibile conservare il pane a temperatura ambiente, in un luogo asciutto e ben ventilato.

Per quanto riguarda invece le uova è corretto conservarle in frigorifero, ma non sfuse. È consigliabile mantenerle nella loro confezione originale per evitare contaminazioni con altri alimenti. Inoltre è importante non interrompere la catena del freddo, poiché le variazioni di temperatura possono favorire la proliferazione microbica sul guscio.

Frigorifero aperto con cibi organizzati secondo la loro tipologia di conservazione
Corretta conservazione del cibo – www.dolciveloci.it

Gestione errata di aglio, cipolla e alcuni ortaggi

Aglio e cipolla dovrebbero essere conservati in frigorifero solo dopo essere stati tagliati, riponendoli in contenitori ermetici per prevenire la diffusione di odori che potrebbero alterare altri alimenti. Quando sono ancora interi è preferibile conservarli in un luogo fresco e asciutto per evitare la formazione di muffe.

Alcuni ortaggi, come la zucca e le patate, non dovrebbero essere conservati in frigorifero da crudi. La zucca intera si conserva meglio in ambienti ventilati e asciutti, mentre le patate, se esposte al freddo, possono subire alterazioni nel sapore e nella consistenza. Una volta cotti, questi alimenti possono essere riposti in frigorifero in contenitori adeguati.

Conservazione della frutta: intera o tagliata?

La frutta intera come mele, banane e arance può essere conservata a temperatura ambiente. Una volta tagliata è consigliabile riporla in frigorifero all’interno di contenitori chiusi per prevenire l’ossidazione e l’inacidimento, preservando così le proprietà nutritive e il sapore.

Caffè e cioccolato

Riporre caffè e cioccolato in frigorifero è una pratica comune, soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, il caffè può assorbire odori presenti nel frigorifero, alterando il suo aroma. È preferibile acquistare piccole quantità di caffè e conservarle in contenitori ermetici a temperatura ambiente. Il cioccolato, invece, può essere conservato in frigorifero solo in caso di temperature elevate, avvolto accuratamente per evitare l’assorbimento di umidità e odori.

Organizzazione interna del frigorifero

Una corretta organizzazione del frigorifero è fondamentale per garantire una conservazione ottimale degli alimenti. È importante evitare di sovraccaricare i ripiani permettendo una circolazione adeguata dell’aria fredda. E’ consigliabile anche di posizionare gli alimenti in base alle diverse zone di temperatura del frigorifero: i cibi che necessitano di maggiore refrigerazione, come carne e pesce, dovrebbero essere collocati nei ripiani inferiori, mentre quelli meno delicati possono essere posti in alto o nella porta.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Febbraio 2025 15:03

I 5 ristoranti più strani del mondo: cena sospesi in aria o sotto il mare